Genere: Alternative Metal, Sludge Metal, Post Metal, Doom Metal, Post Rock, Post Hardcore, Hardcore Punk
Gli Isis di Boston fanno parte di una scena piuttosto compatta e di
difficile catalogazione, essendo una realtà a metà strada tra metal,
post-rock e post-hardcore. Esistono numerose definizioni per la loro
musica, spesso improprie: post-metal, post-core, post-sludge; quasi
tutte sono fuorvianti o inesatte, perciò secondo chi scrive è più
importante capire soprattutto da dove venga questo fenomeno che ha
scritto negli scorsi anni alcune pagine importanti della musica ad alto
volume. Nei primi anni 90 la scena metal era in continuo fermento: alle correnti principali del metal estremo di quel periodo, ossia il gothic (inaugurato dai pionieri Paradise Lost), il black, lo stoner e il death
tecnico di Death, Cynic e Atheist, si affacciavano casi più o meno
isolati di gruppi metal dalle marcate influenze noise-rock, industrial e
hardcore. E’ il caso dell’industrial-metal dei Godflesh (figli della brutalità dei primi Swans), dello sludge-metal dei Melvins, dei Today Is The Day
(che aggiunsero grind e gothic-metal al noise-hardcore dei loro primi
dischi) e dei più importanti per lo sviluppo della scena qui presa in
esame: i Neurosis.
Il gruppo di Steve Von Till fu infatti determinante, non solo perché
emblema del passaggio dalle sonorità hardcore a una musica
sostanzialmente metal, ma per aver tracciato con la pietra miliare
"Through Silver In Blood" le coordinate di un genere ibrido che, pur
sfruttando la potenza del metal più intransigente, si apriva a
contaminazioni con l’industrial e a dilatazioni quasi ambientali.
L’uscita di questo disco capitò in un momento propizio, e scosse le
fondamenta del genere, tanto che ad essere folgorato dalla sua carica
innovativa fu il proprietario dell’etichetta Hydra Head (che ha
recentemente prodotto dischi di gruppi come Pelican e Jesu),
Aaron Turner, che assieme al bassista Jeff Caxide e al batterista Aaron
Harris fondò gli Isis, con l’intento di produrre un metal pesante e
asfissiante, che sposasse le intuizioni dei Neurosis e di altri
illustrissimi precursori (i già citati Melvins e Godflesh agli inizi, quindi i Tool e i Mogwai);
una musica immersa in un mare di disperazione e angoscia, rese con
dilatazioni ai limiti del doom e continue implosioni ed esplosioni. La musica degli Isis è tutta così: o la si ama o la si odia. Attraverso la forma del concept-album
e ondate di decibel, si fa portavoce del dramma di Aaron Turner,
pessimista incurabile, tormentato dalla piccolezza e fragilità dell’uomo
davanti a ogni cosa: la tecnologia (Celestial), i sentimenti (Oceanic), o la società (Panopticon).
Nel bene o nel male, dall’ascolto di un album degli Isis non si esce
facilmente illesi: la loro è una musica devastante e diretta, che fa
grondare sangue a chi ascolta. I loro concept sono tanto
fantascientifici quanto veritieri e attuali: in essi si coglie una
perenne lotta "titanica" tra l’umanità e la tecnologia, una lotta già
persa in partenza, che si può concludere solo con la sottomissione del
singolo alla collettività o col suicidio; degna di nota la qualità dei
testi, tanto semplici e immediati, quanto pieni di interessanti
simbolismi e citazioni.
Alla forma di metal dilatato e di ampio respiro a cui solitamente sono associati, gli Isis giungeranno solo dopo un lungo percorso di maturazione, che affonda le radici nei versanti più neri e marci di quel metal ibrido menzionato poco fa. Dalle prime sessioni del gruppo, infatti, uscirà l’Ep di quattro canzoni Mosquito Control (1998), lavoro di indiscutibile impatto sonoro ed emotivo: l’atmosfera è tesissima, con chitarre pesanti a scandire brani martellanti e distruttivi. "Poison Eggs" apre il disco all’insegna di un putrido industrial-metal, con martellanti linee di basso e lunghi vagiti di chitarra; in "Life Under The Swatter", invece, la dimensione umana viene sempre meno, soffocata da un assordante muro di rumore. Sono brani senza un baricentro, in cui sono urlate ripetutamente inquietanti frasi caotiche. Pur essendo brutale e cruda, la musica dei primi Isis è più cerebrale di quanto si possa pensare (in "Hive Destruction", l’apice del disco, si intravedono i germi degli sviluppi futuri, mentre "Relocation Swarm" comprende campionamenti e una lunga coda dissonante). L’Ep non passa inosservato nell’ambiente metal underground, tanto che entra in formazione un secondo chitarrista, Mike Gallagher, e gli Isis vengono notati dai Converge, con cui condivideranno un tour.
Dopo quest’esperienza live, gli Isis tornano in studio un anno dopo (1999) e registrano The Red Sea, un Ep a cui corrisponde un ulteriore passo verso la maturazione: il suono si è fatto più compatto, monolitico e abrasivo. Stupiscono le cadenze quasi industriali di "Charmicarmicat Shines To Earth", la feroce e autodistruttiva "The Minus Times" e la discontinua "Lines Across Eyes", con esplosioni atomiche intervallate a singhiozzi e tempi morti. E’ l’opera più estrema dell’intera discografia del gruppo, e risente addirittura dell’influenza delle nuove istanze metalcore, tuttavia manca di personalità: l’emancipazione dai loro modelli deve ancora avvenire. Nello stesso anno la formazione si completa con l’inserimento di Clifford Meyer alle tastiere elettroniche, mentre la popolarità del gruppo cresce, tanto che sarà chiamato a supportare i Neurosis in tour. Risale a questo periodo l’Ep a tiratura limitata Sawblade, che annovera due inediti (piuttosto trascurabili) e due cover: "Streetcleaner", il classico dei Godflesh (che non sfigura davanti all’originale, pur non eguagliandola), e "Hand Of Doom" dei Black Sabbath (cantata da Meyer). Si tratta senz’altro di un lavoro minore e prescindibile.
Gli Isis sono finalmente pronti per produrre il loro primo Lp, Celestial (2000), che completa il concept iniziato con il primo Ep Mosquito Control, arricchendolo con ambientazioni apocalittiche e futuribili. Il tema centrale stavolta è quello della "Torre di Controllo", un’entità meccanica-tecnologica, costruita per controllare l’umanità e completarne il processo evolutivo, il quale prevede che ogni singolo individuo entri a far parte di un organismo con un’intelligenza collettiva, simile a un alveare. I tempi questa volta sono rallentati: riff pesantissimi si susseguono come colpi di martello in mezzo a un continuo scalciare della batteria e a urla ripetitive e agonizzanti; "Celestial (The Tower)" da questo punto di vista è il manifesto dell’album. Per tutta la durata del disco a fare la differenza sono gli inserti di elettronica, che coronano una musica pesantissima e massiccia, quasi doom, intervallata qua e là da intermezzi più leggeri e puliti, ma non per questo rilassati; si parla pur sempre di musica tesissima, nella quale non penetra un solo raggio di sole. Brani di ferocia assoluta come "Glisten" e "Swarm Reigns (Down)" (con evidenti echi di Godflesh) si susseguono l’uno dopo l’altro, scanditi lentamente da chitarre pesantissime e dissonanti: qualcuno ha parlato di "sludge-metal", una definizione che se sta stretta ai dischi successivi, ben si adatta alla musica di questo album: imponente, irrequieta, inarrestabile, un fiume di magma incandescente. Il capolavoro è "Decostructing Towers", una strumentale esplosiva in cui le chitarre di Turner e Gallagher si rincorrono per oltre sette minuti, culminando in una coda cacofonica di feedback, senza lasciare un solo secondo per prendere fiato; "Collapse and Crush" non fa che ribadire quanto detto finora con cadenze più moderate; "C.F.T. (New Circuitry And Continued Evolution)" propone una struggente ed elegantissima melodia di chitarra, mentre la conclusiva (se si esclude l’outro) "Gentle Time" ritorna al wall of sound dei pezzi precedenti. Presi singolarmente, i pezzi sono quasi tutti molto validi, i difetti della raccolta sono la ridondanza e la parziale mancanza di personalità: gli Isis hanno prodotto un disco di spessore e qualità, ma che si spinge poco oltre la somma delle loro influenze. In Celestial gli Isis dimostrano capacità drammatiche superiori, con un concept fantascientifico che si inserisce benissimo nell’era della comunicazione di massa, e che in parte pone rimedio alle incertezze che si avvertono in fase compositiva.
L’Ep SGNL > 05 (2000) contiene remix (uno dei quali di Justin Broadrick, mente degli Jesu) e inediti prevalentemente strumentali sulla falsariga di Celestial. Nel frattempo la fama del gruppo cresce, tanto da richiamare l'attenzione della Ipecac di Mike Patton, per la quale usciranno i successivi lavori a nome Isis.
Il vero salto di qualità avviene proprio con Oceanic (2002), che vede un gruppo meno estremo, ma non per questo blando e poco aggressivo. Degli esordi ormai resta ben poco, ma ciò coincide con un’impressionante maturazione: ormai gli Isis non sono più degli emuli dei Neurosis e dei Godflesh, il loro stile sfrutta la versatilità del post-rock, appesantendola e affogandola nella più cieca disperazione. Il maggiore indice di cambiamento è la voce di Turner, ormai simile solo a se stessa e più bella che mai. Growl, in senso letterale: il ruggito di un uomo traboccante di rabbia che urla i mali del mondo ai propri simili, una delle voci più intense dell’ultimo decennio. Al centro del concept, stavolta, c’è l’amore, che non può che essere sofferto, tormentato, agonizzante, e finire col suicidio per annegamento - suggerito da testi e titolo - di un amante tradito dalla sua donna, in una relazione incestuosa. Man mano che si procede nelle profondità del disco, il clima si fa sempre più nero, l’aria viene a mancare: gli accordi iniziali di "The Beginning And The End" vengono presto spazzati via da ondate di rumore, che ritornano sempre più piene e fragorose in "The Other", il pezzo più malsano e autodistruttivo della raccolta. "False Light" riprende la struttura del pezzo precedente introducendo parti di chitarra pulita che emergono nel caos di rumori e distorsioni, ma non c’è nulla di rasserenante, la storia di Oceanic non ammette alcuna forma di redenzione. Dopo la scoperta della relazione con "l’altro", c’è solo la morte ad attendere il protagonista: "And the water takes hold / Fills his lungs and crushes his body", recita il testo di "Carry". Dopo due brevi strumentali il dramma ritorna nella lunga "Weight", lentissima e accompagnata da tastiere e voce femminile. Le conclusive "From Sinking" e "Hymn" sono gli ultimi devastanti attacchi, e corrispondono rispettivamente alla morte e all’epitaffio del protagonista della storia. Con i versi "Blank memory washed away / Swallowed whole through eyes and teeth" si chiude uno dei lavori più struggenti e intensi degli ultimi anni: non c’è pace, se non nella morte, sembrano volerci dire queste canzoni. Il peso di questo disco si fa sentire, e i vari Pelican e Cult of Luna sembrano dimostrarcelo.
Trascorsi due anni, è il 2004, George W. Bush viene rieletto, suscitando delusione e disapprovazione in tutti coloro che speravano in un cambiamento, artisti compresi. Tra costoro non manca Turner, che decide di incidere un disco dal valore concettuale più ambizioso, che esprima il suo sdegno senza scadere nelle solite liriche populiste e demagogiche dell’ondata di gruppi anti-Bush. Da queste sessioni nasce Panopticon. Il concept che sta dietro l’album è il più maturo di quelli finora proposti dal gruppo: si ispira a una prigione a pianta circolare progettata nel Settecento (chiamata "Panopticon", appunto), in cui un osservatore centrale avrebbe potuto tenere sotto sorveglianza le celle disposte lungo la circonferenza esterna. Non è difficile applicare alla realtà di oggi questa prigione, e percepire quindi il disagio che Turner esprime con tanta rabbia e lucidità nei confronti di una società oppressiva e invadente verso il singolo. Musicalmente il disco prosegue la naturale evoluzione del loro sound, eliminando certe ruvidezze e limando gli spigoli. Quello di Panopticon non è più metal, piuttosto un post-rock con cadenze "da elefante", di certo meno ostico ma molto più elegante e atmosferico. I momenti più violenti non mancano, ma non è su di essi che il gruppo fa leva, semmai sugli intrecci di chitarre e tastiera e su alcune suggestive dilatazioni spaziali; dei generi più estremi come post-hardcore e metal restano solo la voce (rauca e rocciosa, anche se più melodica dei loro standard) e alcuni ripidissimi muri di chitarre. "So Did We" è il capolavoro dell’album, un brano dal perfetto bilanciamento formale e dalla carica inarrestabile. "Backlit" si spinge oltre, alternando alla perfezione dilatazioni e contrazioni, fino ad accumulare una tensione spaventosa, che trova una valvola di sfogo nelle urla liberatorie che concludono il pezzo. La più levigata "Wills Dissolve" si apre con un passaggio di synth quasi liquido, e una lenta melodia di chitarra, che va alzandosi in impennate vertiginose, quasi come onde che si infrangono sugli scogli. "In Fiction" sviluppa progressivamente un’architettura fatta di intrecci di chitarre che si innalzano fino a esplodere e poi collassare su se stessi; "Syndic Calls" riprende l’aggressività delle prime due tracce e la dilata, culminando in un’apocalisse. Di "Altered Course", il brano più post-rock, va segnalata la coda ambient/psichedelica (merito delle tastiere di Meyer, sempre più rilevante nel gruppo). Con Panopticon gli Isis si fanno conoscere in tutto il mondo, mentre svariati gruppi tentano di imitarne (e talvolta approfondirne) la formula, senza toccarne però i vertici espressivi.
Un cast di star della musica alternativa (Fennesz, James Plotkin, Tim Hecker, Oktopus, Mike Patton, Venetian Snares, Justin Broadrick…) firma i remix di Oceanic, che verranno raccolti nel 2005 nel doppio Oceanic: Remixes & Reinterpretations. I risultati vanno dal decente all’imbarazzante.
Dopo un’attesa di due anni (2006) esce, sempre per la Ipecac, In The Absence Of Truth, l’attesissimo seguito di Panopticon. Le aspettative erano altissime, un cambiamento di rotta era più che necessario per evitare la stagnazione del gruppo, che rischiava di restare inchiodato alla formula a cui era arrivato, perdendo credibilità. Purtroppo queste aspettative sono soddisfatte solo in piccola parte, e quello che gli Isis consegnano alle stampe non è che una versione levigata, limata e dilatata del loro Panopticon. Già dalle prime tracce si avverte la stanchezza compositiva del gruppo, ancora capace di confezionare buoni brani, ma scarsamente coraggioso e povero di idee. La traccia di apertura "Wrists Of Kings" è un pezzo blando e di maniera, che impallidisce se confrontato con la sua controparte del disco precedente, mentre "Dulcinea" fa il suo lavoro grazie a un finale esplosivo, pur non essendo nulla di particolarmente originale. Da qui in avanti il disco mostra la corda: gli Isis giocano sulle dilatazioni, secondo una formula consolidata ma piuttosto abusata, che talvolta padroneggiano ("Over Root And Thorn"), talvolta no ("Garden Of Light"); se alcuni pezzi si difendono bene, è l’insieme che pecca di prolissità e piattezza, non basta il bel drumming tribale à-la Tool (con cui gli Isis hanno condiviso un tour) a sollevare il disco dalla media. E tra canzoni che non sanno di niente, se non di brodo allungato ("Holy Tears"), si scorge qualche lato positivo, come "Not In Rivers But In Drops", il pezzo più violento della raccolta, che è anche tra i migliori del loro repertorio. A salvare l'album è ancora una volta la sua profondità: con In The Absence Of Truth gli Isis conferiscono ulteriore spessore alla loro musica, ideando un concept sempre più ambiguo ed ermetico, sul concetto di verità e di percezione; da questo punto di vista il gruppo si mantiene ben sopra la media, anche quando musicalmente non decolla. Nello stesso periodo gli Isis collaborano con gli scozzesi Aereogramme, dando alla luce In The Fishtank 14, che fonde un post-rock dilatato con atmosfere più morbose. In "Delial" sembrano emergere gli Isis di Panopticon, mentre la più dilatata "Stolen" vanta una coda strumentale molto elegante, fatta di un tappeto di droni e deboli disturbi elettronici.
Alla forma di metal dilatato e di ampio respiro a cui solitamente sono associati, gli Isis giungeranno solo dopo un lungo percorso di maturazione, che affonda le radici nei versanti più neri e marci di quel metal ibrido menzionato poco fa. Dalle prime sessioni del gruppo, infatti, uscirà l’Ep di quattro canzoni Mosquito Control (1998), lavoro di indiscutibile impatto sonoro ed emotivo: l’atmosfera è tesissima, con chitarre pesanti a scandire brani martellanti e distruttivi. "Poison Eggs" apre il disco all’insegna di un putrido industrial-metal, con martellanti linee di basso e lunghi vagiti di chitarra; in "Life Under The Swatter", invece, la dimensione umana viene sempre meno, soffocata da un assordante muro di rumore. Sono brani senza un baricentro, in cui sono urlate ripetutamente inquietanti frasi caotiche. Pur essendo brutale e cruda, la musica dei primi Isis è più cerebrale di quanto si possa pensare (in "Hive Destruction", l’apice del disco, si intravedono i germi degli sviluppi futuri, mentre "Relocation Swarm" comprende campionamenti e una lunga coda dissonante). L’Ep non passa inosservato nell’ambiente metal underground, tanto che entra in formazione un secondo chitarrista, Mike Gallagher, e gli Isis vengono notati dai Converge, con cui condivideranno un tour.
Dopo quest’esperienza live, gli Isis tornano in studio un anno dopo (1999) e registrano The Red Sea, un Ep a cui corrisponde un ulteriore passo verso la maturazione: il suono si è fatto più compatto, monolitico e abrasivo. Stupiscono le cadenze quasi industriali di "Charmicarmicat Shines To Earth", la feroce e autodistruttiva "The Minus Times" e la discontinua "Lines Across Eyes", con esplosioni atomiche intervallate a singhiozzi e tempi morti. E’ l’opera più estrema dell’intera discografia del gruppo, e risente addirittura dell’influenza delle nuove istanze metalcore, tuttavia manca di personalità: l’emancipazione dai loro modelli deve ancora avvenire. Nello stesso anno la formazione si completa con l’inserimento di Clifford Meyer alle tastiere elettroniche, mentre la popolarità del gruppo cresce, tanto che sarà chiamato a supportare i Neurosis in tour. Risale a questo periodo l’Ep a tiratura limitata Sawblade, che annovera due inediti (piuttosto trascurabili) e due cover: "Streetcleaner", il classico dei Godflesh (che non sfigura davanti all’originale, pur non eguagliandola), e "Hand Of Doom" dei Black Sabbath (cantata da Meyer). Si tratta senz’altro di un lavoro minore e prescindibile.
Gli Isis sono finalmente pronti per produrre il loro primo Lp, Celestial (2000), che completa il concept iniziato con il primo Ep Mosquito Control, arricchendolo con ambientazioni apocalittiche e futuribili. Il tema centrale stavolta è quello della "Torre di Controllo", un’entità meccanica-tecnologica, costruita per controllare l’umanità e completarne il processo evolutivo, il quale prevede che ogni singolo individuo entri a far parte di un organismo con un’intelligenza collettiva, simile a un alveare. I tempi questa volta sono rallentati: riff pesantissimi si susseguono come colpi di martello in mezzo a un continuo scalciare della batteria e a urla ripetitive e agonizzanti; "Celestial (The Tower)" da questo punto di vista è il manifesto dell’album. Per tutta la durata del disco a fare la differenza sono gli inserti di elettronica, che coronano una musica pesantissima e massiccia, quasi doom, intervallata qua e là da intermezzi più leggeri e puliti, ma non per questo rilassati; si parla pur sempre di musica tesissima, nella quale non penetra un solo raggio di sole. Brani di ferocia assoluta come "Glisten" e "Swarm Reigns (Down)" (con evidenti echi di Godflesh) si susseguono l’uno dopo l’altro, scanditi lentamente da chitarre pesantissime e dissonanti: qualcuno ha parlato di "sludge-metal", una definizione che se sta stretta ai dischi successivi, ben si adatta alla musica di questo album: imponente, irrequieta, inarrestabile, un fiume di magma incandescente. Il capolavoro è "Decostructing Towers", una strumentale esplosiva in cui le chitarre di Turner e Gallagher si rincorrono per oltre sette minuti, culminando in una coda cacofonica di feedback, senza lasciare un solo secondo per prendere fiato; "Collapse and Crush" non fa che ribadire quanto detto finora con cadenze più moderate; "C.F.T. (New Circuitry And Continued Evolution)" propone una struggente ed elegantissima melodia di chitarra, mentre la conclusiva (se si esclude l’outro) "Gentle Time" ritorna al wall of sound dei pezzi precedenti. Presi singolarmente, i pezzi sono quasi tutti molto validi, i difetti della raccolta sono la ridondanza e la parziale mancanza di personalità: gli Isis hanno prodotto un disco di spessore e qualità, ma che si spinge poco oltre la somma delle loro influenze. In Celestial gli Isis dimostrano capacità drammatiche superiori, con un concept fantascientifico che si inserisce benissimo nell’era della comunicazione di massa, e che in parte pone rimedio alle incertezze che si avvertono in fase compositiva.
L’Ep SGNL > 05 (2000) contiene remix (uno dei quali di Justin Broadrick, mente degli Jesu) e inediti prevalentemente strumentali sulla falsariga di Celestial. Nel frattempo la fama del gruppo cresce, tanto da richiamare l'attenzione della Ipecac di Mike Patton, per la quale usciranno i successivi lavori a nome Isis.
Il vero salto di qualità avviene proprio con Oceanic (2002), che vede un gruppo meno estremo, ma non per questo blando e poco aggressivo. Degli esordi ormai resta ben poco, ma ciò coincide con un’impressionante maturazione: ormai gli Isis non sono più degli emuli dei Neurosis e dei Godflesh, il loro stile sfrutta la versatilità del post-rock, appesantendola e affogandola nella più cieca disperazione. Il maggiore indice di cambiamento è la voce di Turner, ormai simile solo a se stessa e più bella che mai. Growl, in senso letterale: il ruggito di un uomo traboccante di rabbia che urla i mali del mondo ai propri simili, una delle voci più intense dell’ultimo decennio. Al centro del concept, stavolta, c’è l’amore, che non può che essere sofferto, tormentato, agonizzante, e finire col suicidio per annegamento - suggerito da testi e titolo - di un amante tradito dalla sua donna, in una relazione incestuosa. Man mano che si procede nelle profondità del disco, il clima si fa sempre più nero, l’aria viene a mancare: gli accordi iniziali di "The Beginning And The End" vengono presto spazzati via da ondate di rumore, che ritornano sempre più piene e fragorose in "The Other", il pezzo più malsano e autodistruttivo della raccolta. "False Light" riprende la struttura del pezzo precedente introducendo parti di chitarra pulita che emergono nel caos di rumori e distorsioni, ma non c’è nulla di rasserenante, la storia di Oceanic non ammette alcuna forma di redenzione. Dopo la scoperta della relazione con "l’altro", c’è solo la morte ad attendere il protagonista: "And the water takes hold / Fills his lungs and crushes his body", recita il testo di "Carry". Dopo due brevi strumentali il dramma ritorna nella lunga "Weight", lentissima e accompagnata da tastiere e voce femminile. Le conclusive "From Sinking" e "Hymn" sono gli ultimi devastanti attacchi, e corrispondono rispettivamente alla morte e all’epitaffio del protagonista della storia. Con i versi "Blank memory washed away / Swallowed whole through eyes and teeth" si chiude uno dei lavori più struggenti e intensi degli ultimi anni: non c’è pace, se non nella morte, sembrano volerci dire queste canzoni. Il peso di questo disco si fa sentire, e i vari Pelican e Cult of Luna sembrano dimostrarcelo.
Trascorsi due anni, è il 2004, George W. Bush viene rieletto, suscitando delusione e disapprovazione in tutti coloro che speravano in un cambiamento, artisti compresi. Tra costoro non manca Turner, che decide di incidere un disco dal valore concettuale più ambizioso, che esprima il suo sdegno senza scadere nelle solite liriche populiste e demagogiche dell’ondata di gruppi anti-Bush. Da queste sessioni nasce Panopticon. Il concept che sta dietro l’album è il più maturo di quelli finora proposti dal gruppo: si ispira a una prigione a pianta circolare progettata nel Settecento (chiamata "Panopticon", appunto), in cui un osservatore centrale avrebbe potuto tenere sotto sorveglianza le celle disposte lungo la circonferenza esterna. Non è difficile applicare alla realtà di oggi questa prigione, e percepire quindi il disagio che Turner esprime con tanta rabbia e lucidità nei confronti di una società oppressiva e invadente verso il singolo. Musicalmente il disco prosegue la naturale evoluzione del loro sound, eliminando certe ruvidezze e limando gli spigoli. Quello di Panopticon non è più metal, piuttosto un post-rock con cadenze "da elefante", di certo meno ostico ma molto più elegante e atmosferico. I momenti più violenti non mancano, ma non è su di essi che il gruppo fa leva, semmai sugli intrecci di chitarre e tastiera e su alcune suggestive dilatazioni spaziali; dei generi più estremi come post-hardcore e metal restano solo la voce (rauca e rocciosa, anche se più melodica dei loro standard) e alcuni ripidissimi muri di chitarre. "So Did We" è il capolavoro dell’album, un brano dal perfetto bilanciamento formale e dalla carica inarrestabile. "Backlit" si spinge oltre, alternando alla perfezione dilatazioni e contrazioni, fino ad accumulare una tensione spaventosa, che trova una valvola di sfogo nelle urla liberatorie che concludono il pezzo. La più levigata "Wills Dissolve" si apre con un passaggio di synth quasi liquido, e una lenta melodia di chitarra, che va alzandosi in impennate vertiginose, quasi come onde che si infrangono sugli scogli. "In Fiction" sviluppa progressivamente un’architettura fatta di intrecci di chitarre che si innalzano fino a esplodere e poi collassare su se stessi; "Syndic Calls" riprende l’aggressività delle prime due tracce e la dilata, culminando in un’apocalisse. Di "Altered Course", il brano più post-rock, va segnalata la coda ambient/psichedelica (merito delle tastiere di Meyer, sempre più rilevante nel gruppo). Con Panopticon gli Isis si fanno conoscere in tutto il mondo, mentre svariati gruppi tentano di imitarne (e talvolta approfondirne) la formula, senza toccarne però i vertici espressivi.
Un cast di star della musica alternativa (Fennesz, James Plotkin, Tim Hecker, Oktopus, Mike Patton, Venetian Snares, Justin Broadrick…) firma i remix di Oceanic, che verranno raccolti nel 2005 nel doppio Oceanic: Remixes & Reinterpretations. I risultati vanno dal decente all’imbarazzante.
Dopo un’attesa di due anni (2006) esce, sempre per la Ipecac, In The Absence Of Truth, l’attesissimo seguito di Panopticon. Le aspettative erano altissime, un cambiamento di rotta era più che necessario per evitare la stagnazione del gruppo, che rischiava di restare inchiodato alla formula a cui era arrivato, perdendo credibilità. Purtroppo queste aspettative sono soddisfatte solo in piccola parte, e quello che gli Isis consegnano alle stampe non è che una versione levigata, limata e dilatata del loro Panopticon. Già dalle prime tracce si avverte la stanchezza compositiva del gruppo, ancora capace di confezionare buoni brani, ma scarsamente coraggioso e povero di idee. La traccia di apertura "Wrists Of Kings" è un pezzo blando e di maniera, che impallidisce se confrontato con la sua controparte del disco precedente, mentre "Dulcinea" fa il suo lavoro grazie a un finale esplosivo, pur non essendo nulla di particolarmente originale. Da qui in avanti il disco mostra la corda: gli Isis giocano sulle dilatazioni, secondo una formula consolidata ma piuttosto abusata, che talvolta padroneggiano ("Over Root And Thorn"), talvolta no ("Garden Of Light"); se alcuni pezzi si difendono bene, è l’insieme che pecca di prolissità e piattezza, non basta il bel drumming tribale à-la Tool (con cui gli Isis hanno condiviso un tour) a sollevare il disco dalla media. E tra canzoni che non sanno di niente, se non di brodo allungato ("Holy Tears"), si scorge qualche lato positivo, come "Not In Rivers But In Drops", il pezzo più violento della raccolta, che è anche tra i migliori del loro repertorio. A salvare l'album è ancora una volta la sua profondità: con In The Absence Of Truth gli Isis conferiscono ulteriore spessore alla loro musica, ideando un concept sempre più ambiguo ed ermetico, sul concetto di verità e di percezione; da questo punto di vista il gruppo si mantiene ben sopra la media, anche quando musicalmente non decolla. Nello stesso periodo gli Isis collaborano con gli scozzesi Aereogramme, dando alla luce In The Fishtank 14, che fonde un post-rock dilatato con atmosfere più morbose. In "Delial" sembrano emergere gli Isis di Panopticon, mentre la più dilatata "Stolen" vanta una coda strumentale molto elegante, fatta di un tappeto di droni e deboli disturbi elettronici.
Dopo tre anni gli Isis tornano con il loro quinto lp in studio, Wavering Radiant (2009), cercando di confermare il loro status di gruppo di punta della musica heavy
contemporanea. Un’operazione discretamente riuscita, considerando la
fantasia e la gamma di trovate che la band di Boston adotta per
rifuggire dai clichés di quel post-metal che ha
contribuito a inventare ma che oggi è più che mai ristagnante. Già,
perché questo disco sembra da un lato inasprire i toni con un suono
violentissimo (anche per i loro standard), dall’altro snellire
le eccessive dilatazioni del precedente album, consegnando il loro disco
più fruibile che, in quanto ad approccio, si schiera dalla parte del progressive piuttosto che del post-rock. Veri
assedi sonori come “Hall Of The Dead”, infatti, sono trainati
dall’organo di Meyer tanto quanto da muri di chitarre e sono costellati
di oasi ambient, piuttosto che muoversi sui sentieri già
battuti dei crescendo emotivi. “Ghost Key” si presenta come uno dei
pezzi più belli della loro carriera, una composizione impreziosita
dall'elettronica, da raffinati fraseggi di chitarra e da un’enfasi
ritmica finora sconosciuta ai cinque; tutto questo senza mai tralasciare
quelle esplosioni heavy che ormai sono un marchio di fabbrica degli Isis e che permeano soprattutto i dieci minuti di “Hand Of The Host”. Nonostante
qualche cambiamento, chi ha amato gli Isis troverà le cose al loro
posto, fatta eccezione per la voce di Turner, quasi sempre pulita e
limpida, salvo qualche passaggio cantato in growl (sempre più metal e sempre più lontano dallo screaming hardcore
dei primi lavori). È qui però che i nodi vengono al pettine: se finora
la voce nell’alchimia degli Isis era un elemento quasi secondario, con
questo nuovo stile di cantato diventa sempre più rilevante, esponendo i
difetti di una voce alquanto carente. Questo e pochi altri difetti – la
lunghezza, la presenza di alcuni punti morti nei brani più lunghi –
indeboliscono un disco altrimenti bellissimo e divinamente suonato e
prodotto, soprattutto nelle parti di basso. Ecco infatti che dopo una
fiacca e inconcludente “Stone To Wake A Serpent” gli Isis piazzano due
dei pezzi migliori della raccolta (“20 Minutes / 40 Years” ci riconduce
ai fasti di “Panopticon”!) a riportare la giusta dose di colore e
varietà con intrecci di chitarre e cambi di scena tra un oceano di
distorsioni e piccole parentesi di delicatezza.
Ad oggi, gli Isis possono vantare (nonostante gli alti e i bassi) una buona carriera, e meritano un posto di tutto rispetto tra gli artisti di punta della prima metà del decennio, avendo aiutato a germogliare una realtà che, per quanto possa risultare alle volte autoindulgente o pedante, ha prodotto i suoi bei dischi e ha creato una scena compatta e unitaria.
Ad oggi, gli Isis possono vantare (nonostante gli alti e i bassi) una buona carriera, e meritano un posto di tutto rispetto tra gli artisti di punta della prima metà del decennio, avendo aiutato a germogliare una realtà che, per quanto possa risultare alle volte autoindulgente o pedante, ha prodotto i suoi bei dischi e ha creato una scena compatta e unitaria.
(Fonte: ondarock.it)
Demo (1998)
01. Smiles and Handshakes
02. Catalyst
03. Ochre
04. Lines Across Eyes
Mosquito Control EP (1998)
01. Poison Eggs
02. Life Under the Swatter
03. Hive Destruction
04. Relocation Swarm
Sawblade EP (1999)
01. Emission Of The Signal
02. Streetcleaner
03. Hand Of Doom
04. House Of Low Culture
02. Streetcleaner
03. Hand Of Doom
04. House Of Low Culture
The Red Sea EP (1999)
01. Charmicarmicarmicat Shines to Earth
02. The Minus Times
03. Red Sea
04. Smiles and Handshakes (1998 Demo)
05. Catalyst (1998 Demo)
06. Ochre (1998 Demo)
07. Lines Across Eyes (1998 Demo)
Celestial (2000)
01. SGNL>01
02. Celestial (The Tower)
03. Glisten
04. Swarm Reigns (Down)
05. SGNL>02
06. Deconstructing Towers
07. SGNL>03
08. Collapse and Crush
09. C.F.T. (New Circuitry and Continued Evolution)
10. Gentle Time
11. SGNL>04 (End Transmission)
Isis/Pig Destroyer - Split (2000)
01. Isis – Streetcleaner (Godflesh cover)
02. Pig Destroyer – Exhume to Consume (Carcass cover)
03. Pig Destroyer – Genital Grinder / Regurgitation of Giblets (Carcass cover)
Sgnl 05 EP (2000)
01. SGNL>05 (Final Transmission
02. Divine Mother (The Tower Crumbles
03. Beneath Below
04. Constructing Towers
05. Celestial (Signal Fills the Void)
Mosquito Control - Japanese Reissue (2002)
01. Poison Eggs
02. Life Under the Swatter
03. Hive Destruction
04. Relocation Swarm
05. Streetcleaner
06. Charmicarmicat Shines to Earth
07. The Minus Times
08. Red Sea
09. Smiles and Handshakes
10. Catalyst
11. Ochre
12. Lines Across Eyes
Oceanic (2002)
01. The Beginning And The End
02. The Other
03. False Light
04. Carry
05. Maritime
06. Weight
07. From Sinking
08. Hym
Oceanic - Remixes & Reinterpretations (2005)
CD I:
01. Weight (Fennesz remix)
02. False Light (Ayal Naor remix, featuring Maria Christopher)
03. Hym (Thomas Köner remix)
04. The Other (James Plotkin remix)
05. Carry (Tim Hecker remix, first version)
06. Maritime (Teledubgnosis remix)
07. Maritime (Mike Patton remix)
CD II:
01. The Beginning and the End (Venetian Snares remix)
02. Carry (Tim Hecker remix, second version)
03. False Light (Oktopus remix)
04. Carry (Speedranch remix, featuring Guilty Connector)
05. From: Sinking, To: Drowning (Destructo Swarmbots remix)
06. Hym (Justin Broadrick remix)
Panopticon (2004)
01. So Did We
02. Backlit
03. In Fiction
04. Wills Dissolve
05. Syndic Calls
06. Altered Course (Features Justin Chancellor of Tool on bass)
07. Grinning Mouths
In The Fishtank 14 - with Aereogramme (2006)
01. Low Tide
02. Delial
03. Stolen
02. Delial
03. Stolen
01. Wrists of Kings
02. Not in Rivers, But in Drops
03. Dulcinea
04. Over Root and Thorn
05. 1,000 Shards
06. All Out of Time, All Into Space
07. Holy Tears
08. Firdous E Bareen
09. Garden of Light
Holy Teard + Not In Rivers But In Drops - MDC (2008)
01. Holy Tears
02. Not in Rivers, But in Drops (Melvins/Lustmord remix)
03. Holy Tears (Live)
04. Not in Rivers, but in Drops
05. Holy Tears (Thomas Dimuzio remix)
06. Not in Rivers, but in Drops (Live, Washington DC 09/30/06)
02. Not in Rivers, But in Drops (Melvins/Lustmord remix)
03. Holy Tears (Live)
04. Not in Rivers, but in Drops
05. Holy Tears (Thomas Dimuzio remix)
06. Not in Rivers, but in Drops (Live, Washington DC 09/30/06)
Wavering Radiant (2009)
01. Hall of the Dead
02. Ghost Key
03. Hand of the Host
04. Wavering Radiant
05. Stone to Wake a Serpent
06. 20 Minutes / 40 Years
07. Threshold of Transformation
08. Way Through Woven Branches (Japanese edition bonus track)
Isis/Melvins - Split 2010
Melvins:
1. Pig House (Alt version)
2. I'll Finish You Off (Alt version)
Isis:
3. Way Through Woven Bracelets
4. The Pliable Foe
If you're a band and want your link removed, write to me a comment at this page "click here" and I'll try to get it removed as soon as I can.
Nessun commento:
Posta un commento